Introduzione a Gutenbot
Gutenbot è l’intelligenza artificiale integrata in Caatalog, è pensato per affiancare il libraio, non per sostituirlo.
Per alleggerire il lavoro, non per automatizzare tutto.
Per restituire tempo, non per togliere controllo.
Abbiamo deciso di sviluppare Gutenbot perché ascoltiamo ogni giorno le voci dei librai che usano Caatalog: persone che amano i libri, che conoscono i loro clienti, che sanno consigliare il titolo giusto, ma che troppo spesso devono combattere con il tempo, con le schede da compilare, con le mail da rispondere, con mille piccole cose ripetitive.
Gutenbot nasce per questo: non per fare il tuo mestiere al posto tuo, ma per lasciarti più spazio per farlo al meglio.
Perché si chiama Gutenbot?
Il nome è un omaggio a Johannes Gutenberg, l’inventore della stampa a caratteri mobili: una delle grandi rivoluzioni nella storia del libro.
Ma anche un gioco di parole tra "Gutenberg" e "bot": un assistente moderno, digitale, che guarda al futuro senza dimenticare il passato.
Un aiutante silenzioso, che si fa da parte quando non serve, e ti tende la mano quando può semplificarti la vita.
Come funziona?
Gutenbot si basa su modelli di intelligenza artificiale avanzata, simili a quelli che usano strumenti come ChatGPT.
Abbiamo addestrato Gutenbot per interagire con Caatalog in modo specifico, in lingua italiana, e in contesti editoriali.
Le risposte sono sempre pensate per rispettare il tono, il ruolo e la voce del libraio.
E i miei dati?
Nessuna informazione personale viene usata per addestrare l’intelligenza artificiale.
Tutti i dati restano protetti nei server Caatalog.
Gutenbot è progettato per lavorare solo per te, e solo con i dati che decidi di condividere.